Programma Erasmus+: Twin Transit - 27 borse Erasmus VET
PROGRAMMA ERASMUS+
BANDO DI PARTECIPAZIONE PROGETTO
TWIN TRANSIT: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition
n. 2024-1-IT01-KA122-VET-000222226
L’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli (MC) ha ottenuto dal Programma Erasmus+ il finaziamento del progetto denominato “TwinTransit: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition" che dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026.
Tale progetto prevede la concessione di 27 borse Erasmus VET (di cui 2 borse riservate a studenti BES/DSA e 1 borsa riservata a studente a rischio di abbandono scolastico) finalizzate allo svolgimento di un’esperienza formativa/lavorativa di mobilità all’estero della durata di circa 1 mese a favore di giovani studenti iscritti alle classi III e IV dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli. Borse aggiuntive potranno essere realizzate in caso il budget di progetto permettesse di finanziare ulteriori borse.
L’esperienza formativa/lavorativa all’estero si svolgerà in un paese europeo membro del programma Erasmus+ (con tutta probabilità in Slovenia per le classi III, in Spagna per le classi IV e in Austria per le classi III e IV).
1. OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+
Il programma Erasmus+, Azione Chiave 1 MOBILITÀ INDIVIDUALE AI FINI DELL’APPRENDIMENTO, sostiene diversi tipi di azioni tra le quali progetti di mobilità nel settore dell'istruzione/educazione, della formazione e della gioventù.
Le attività di mobilità mirano al conseguimento di differenti risultati quali il miglioramento della performance di apprendimento, il rafforzamento dell'occupabilità e il miglioramento delle prospettive di carriera, il potenziamento della consapevolezza interculturale, la partecipazione più attiva alla società, una maggiore motivazione a prendere parte all'istruzione o alla formazione (formale, non formale e informale) dopo il periodo di mobilità all'estero, l’aumento dell'emancipazione e dell'autostima, il miglioramento delle competenze nelle lingue straniere.
2. FINALITÀ E CONTENUTI DELL’INIZIATIVA
Il progetto “TwinTransit: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition" ha l’obiettivo di formare Learners capaci di rispondere, alle sfide poste dalla trasformazione economica in atto, ovvero dotati di ottime competenze sia di carattere propriamente tecnico legate alle nuove tecnologie e processi, che di quelle cosiddette soft, che acquistano in questo ambito un’importanza sempre maggiore, offrendo la possibilità (anche ai Learners con minori opportunità) di vivere esperienze internazionali work based riconducibili alla twin transition applicata ai settori turistico ed eno-gastronomico.
La borsa di studio/lavoro prevede:
⮚ 2 seminari di formazione, orientamento e preparazione all’esperienza all’estero;
⮚ formazione linguistica propedeutica al tirocinio, nella lingua prescelta dal candidato, della durata complessiva di almeno 20 ore tramite FAD. Le lingue previste sono spagnolo e inglese (quest’ultima potrebbe essere utilizzata anche come lingua veicolare in caso di mobilità in altri paesi diversi da quelli inizialmente previsti);
⮚ viaggio A/R per e dalla località in cui si svolgerà il tirocinio;
⮚ vitto e alloggio per il periodo di studio/lavoro all’estero;
⮚ copertura assicurativa contro rischi, infortuni e Responsabilità Civile (RCT);
⮚ realizzazione di un tirocinio internazionale della durata di circa 1 mese;
⮚ presenza di un accompagnatore nella fase iniziale di mobilità, per ciascun gruppo in partenza relativo alle mobilità brevi VET Learners per una durata di circa 5/6 giorni (ove presenti studenti minorenni) e per l’intero periodo in caso della borsa riservata a studenti BES o DSA (in caso di necessità).
⮚ assistenza in loco da parte del tutor dell’organizzazione ospitante estera;
⮚ tutoraggio e monitoraggio dell’esperienza;
⮚ un incontro di valutazione post-esperienza;
⮚ valutazione finale delle competenze linguistiche attraverso la piattaforma Eu Academy;
⮚ partecipazione ad attività di orientamento universitario/professionale e/o al lavoro;
⮚ partecipazione alle ulteriori attività formative (due Workshop dedicati ai temi della cittadinanza europea) e di comunicazione (Contest pubblico Instagram, studenti BUDDIES per condividere l’esperienza Erasmus+, evento finale) previste dal progetto;
⮚ rilascio al termine del percorso formativo della certificazione Europass Mobility e degli ulteriori attestati/certificazioni di riconoscimento previsti dall’iniziativa.
N.B: LA PARTECIPAZIONE DEI DESTINATARI SELEZIONATI ALLE ATTIVITÀ SOPRA INDICATE È OBBLIGATORIA. Pertanto, la mancata o parziale partecipazione alle stesse potrà comportare, a insindacabile discrezione dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, l’esclusione dal progetto e il mancato ottenimento delle certificazioni finali.
Si riporta qui di seguito la tempistica indicativa delle mobilità per l’estero degli studenti selezionati nei paesi di destinazione assegnati:
⮚ studenti del III e IV anno beneficiari di borsa di mobilità breve VET Learners:
o 1° Flusso: febbraio 2026 (Spagna per le classi IV);
o 2° Flusso: febbraio-marzo 2026 (Austria per le classi III e IV)
o 2° Flusso: marzo 2026 ( Slovenia per le classi III).
Flussi ulteriori potrebbero essere realizzati in caso di disponibilità di risorse residue/addizionali per finanziare ulteriori borse Erasmus VET, ovvero in caso di necessità di posticipare le attività per motivi organizzativi.
Si segnala, inoltre, che gli studenti beneficiari di borsa Erasmus VET, nonché i loro genitori dovranno sottoscrivere una dichiarazione nella quale attesteranno di essere consapevoli che:
⮚ Lo studente dovrà/potrà effettuare autonomamente degli spostamenti a piedi o con l’uso di mezzi pubblici per recarsi dall’alloggio alla scuola/ente e al luogo dello stage;
⮚ Ci saranno tempi e luoghi in cui l’accompagnatore e/o il referente degli organismi ospitanti non potranno esercitare una sorveglianza diretta sul partecipante;
⮚ L’esperienza si configura anche come un momento di crescita dell’autonomia personale del partecipante, che potrebbe trovarsi in situazioni di disagio personale, lavorativo o ambientale e alle quali dovrà far fronte con spirito di adattamento e contando sulle proprie risorse personali.
Pertanto i soggetti accompagnatori durante le situazioni sopra indicate e per le motivazioni suddette, non potranno essere ritenuti responsabili di eventuali comportamenti non consoni assunti dagli studenti beneficiari o di eventuali incidenti o altri eventi avversi che dovessero verificarsi.
Gli studenti di nazionalità non europea che fossero abbinati a paesi non in area Schengen saranno tenuti a presentare tutta la documentazione richiesta entro e non oltre 2 settimane dalla data della comunicazione dell’ottenimento della borsa. L’Istituto, pur assistendo lo studente durante le pratiche di rilascio del visto, non si assume alcuna responsabilità sull’esito delle stesse, che sono a totale discrezione delle Autorità preposte al rilascio.
3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il presente bando è rivolto a giovani studenti che:
1. nel presente anno scolastico 2025-2026, frequentano il III o IV anno di corso dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli;
2. abbiano ottenuto al termine dell’anno scolastico 2024/2025 una media dei voti non inferiore a 6 calcolata secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (*);
3. abbiano ottenuto al termine dell’anno scolastico 2024/2025 un voto nella lingua curriculare straniera prescelta non inferiore a 6, calcolata secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (**);
4. abbiano ottenuto al termine dell’anno scolastico 2024/2025 un voto di condotta non inferiore a 8.
4. BORSE RISERVATE A STUDENTI IMMIGRATI DA MENO DI 3 ANNI E/O PROVENIENTI DA FAMIGLIE A BASSO REDDITO E/O STUDENTI CHE FRUISCONO DEL CONVITTO SCOLASTICO
Al fine di garantire il principio di inclusione, il 20% delle borse disponibili è riservato a studenti provenienti da nuclei familiari a basso reddito (ISEE inferiore a 20.000,00 euro) e/o studenti immigrati residenti in Italia da meno di 3 anni (alla data di scadenza del bando), e/o studenti che fruiscono del convitto scolastico.
Qualora non fossero presenti candidature sufficienti a coprire la riserva del 20%, potranno essere ammessi alla fase di preselezione ulteriori candidati che non rientrano in tali condizioni.
5. BORSE RISERVATE A STUDENTI A RISCHIO ABBANDONO SCOLASTICO
Sempre al fine di garantire il principio di inclusione, una borsa Erasmus VET Learners della durata di circa 1 mese verrà riservata a studenti a rischio abbandono scolastico. Tali studenti possono presentare domanda di partecipazione, indipendentemente dal possesso dei prerequisiti indicati all’art. 3 comma 2 e comma 3.
6. BORSE RISERVATE A STUDENTI BES EX LEGGE 104/92 OPPURE CON DSA
Sono previste due borse Erasmus VET Learners della durata di circa 1 mese riservate agli studenti BES Ex legge 104/92 o DSA. Gli studenti con bisogni educativi speciali, in base alla Legge 104/92, assegnatari di insegnante di sostegno ovvero con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), frequentanti il III o IV anno di corso dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, possono presentare domanda di partecipazione, indipendentemente dal possesso dei prerequisiti indicati all’art. 3 comma 2 e comma 3.
La selezione degli studenti con bisogni educativi speciali, in base alla Legge 104/92, ovvero con Disturbi Specifici dell’Apprendimento prevede al pari degli altri candidati un test scritto e colloquio orale nella lingua straniera prescelta (EN, ES) e un colloquio motivazionale, utilizzando, ove necessario, griglie di valutazione e tracce per la conduzione dei colloqui semplificati ed adattati alla particolare situazione.
Per i borsisti con bisogni educativi speciali o DSA selezionati, l’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli s’impegna a garantire la disponibilità di un accompagnatore (possibilmente l’insegnante di sostegno per lo studente BES, ex legge 104/92) con conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel Paese di destinazione, appartenente al corpo docente dell’Istituto, per tutto il periodo di durata del tirocinio estero (con possibilità di frazionamento del periodo tra massimo due docenti). In caso di manifesta impossibilità di docenti interni alla scuola del borsista BES ex L. 104/92 o DSA, l’Istituto, potrà incaricare un soggetto esterno alla scuola anche appartenente al nucleo familiare dello studente, purché in possesso di adeguate competenze per il ruolo da svolgere.
7. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le candidature, a pena d’esclusione, dovranno essere presentate, producendo la seguente documentazione:
a) Domanda di Partecipazione al progetto, redatta in forma chiara e leggibile secondo il modello allegato al presente bando (Allegato 1) debitamente sottoscritto da un genitore o da chi rappresenta il minore/ lo studente;
b) Attestazione della media dei voti scolastici, del voto conseguito nella lingua curriculare straniera prescelta e del voto di condotta ottenuti al termine dell’anno scolastico 2024/2025, sulla base del modulo (Allegato 2) compilato e sottoscritto dal Dirigente scolastico dell’Istituto o di chi ne fa le veci e sottoscritto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore/ lo studente;
c) Fotocopia fronte-retro firmata di un documento di riconoscimento in corso di validità del genitore o tutore che sottoscrive la “Domanda di partecipazione”;
d) Fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità del candidato;
e) (FACOLTATIVA) Attestazione ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente (***) rilasciata dai soggetti competenti esclusivamente secondo la nuova disciplina in vigore dal 1° gennaio 2015 e s.m.i. (introdotta con D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013). Saranno prese in considerazione solo ed esclusivamente attestazioni ISEE in corso di validità alla data di chiusura del presente bando di partecipazione ed emesse successivamente al 01/01/2025.
NB: I candidati che fossero interessati a beneficiare del punteggio premiale assegnato per la situazione economica del nucleo familiare sono pregati di attivarsi tempestivamente per l’ottenimento della stessa attestazione. Si fa presente che per ottenere la documentazione attestante l’ISEE potrebbero essere necessari fino a 10 giorni lavorativi. Laddove tali termini non fossero rispettati dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli non sarà in alcun modo responsabile di eventuali ritardi da qualsiasi Ente essi dipendano.
Tutta la documentazione richiesta stampata e sottoscritta deve essere consegnata alla Segreteria e/o Coordinatore del progetto “TwinTransit: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition" dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli” ENTRO E NON OLTRE LE ORE 13:00 DEL 03 DICEMBRE 2025.
8. MODALITÀ DI SELEZIONE
La selezione dei beneficiari prevede due fasi:
1) Pre-selezione
Tutte le domande pervenute che soddisfano i requisiti formali richiesti sono ammesse alla fase di pre-selezione.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
▪ Peso 10%: punteggio attribuito alla media scolastica al termine dell’anno scolastico 2024/2025 suddiviso in 8 fasce con punteggio max. 10 (corrispondente a voti compresi fra 9,501 e 10,000) e punteggio minimo 6,5 (corrispondente al voti compresi 6,000 e 6,500) secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (*);
▪ Peso 20%: punteggio attribuito al voto di lingua curriculare straniera prescelta conseguito al termine dell’anno scolastico 2024/2025 con punteggio max. 20 (corrispondente al voto 10) e punteggio minimo 12 (corrispondente al voto 6), secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (**);
▪ Peso 10%: punteggio attribuito al valore ISEE suddiviso in 4 fasce, fino ad un valore massimo di € 20.000,00, secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (***);
▪ Riserva del 20% a candidature presentate da studenti immigrati in Italia da meno di 3 anni e/o provenienti da famiglie con ISEE inferiore a 20.000,00 euro di cui al precedente art. 4 e/o studenti che usufruiscono del convitto scolastico;
▪ Riserva di una borsa a favore di studente a rischio abbandono scolastico e di due borse a favore di studenti BES ex Legge 104/92 oppure con DSA.
Qualora due candidature ottengano nella graduatoria della pre-selezione un identico punteggio, sarà data priorità allo studente con il voto più alto nella lingua straniera prescelta e, in caso di ulteriore parità, allo studente con la media scolastica più alta. In caso di ulteriore parità, sarà data priorità allo studente più anziano.
Al termine della fase di pre-selezione sarà ammesso a selezione un numero almeno doppio e massimo triplo di studenti rispetto al numero di borse assegnate.
Si precisa che, in qualsiasi momento del processo di selezione o attuazione del progetto, qualora le dichiarazioni di un candidato risultassero false o erronee, questi verrà escluso dalla partecipazione al progetto stesso.
L’esito della pre-selezione sarà comunicato ai singoli candidati tramite circolare dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli e/o direttamente dal coordinatore Erasmus di Istituto.
2) Selezione
Le selezioni si terranno presso dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli. Le date precise e la tempistica specifica delle selezioni verranno comunicati congiuntamente all’esito delle pre-selezioni.
I candidati ammessi alle selezioni dovranno sostenere le seguenti prove:
- test scritto e colloquio orale nella lingua straniera prescelta (EN, ES) per inquadrare il livello attuale della conoscenza secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento secondo lo schema riportato all’art. 15 Note finali (****);
- colloquio motivazionale, volto ad approfondire il percorso di studi intrapreso, a conoscere le inclinazioni di carattere personale e professionale e a valutare le aspettative e aspirazioni del candidato a partecipare alla mobilità.
La graduatoria dei vincitori e delle liste di riserva sarà formulata in considerazione dei seguenti parametri:
- Peso 40%: punteggio ottenuto in fase di pre-selezione (max. 40 punti);
- Peso 20%: punteggio ottenuto nel test scritto e nel colloquio di lingua (max. 20 punti);
- Peso 40%: punteggio ottenuto nel colloquio motivazionale (max. 40 punti);
- Riserva del 20% a favore di studenti immigrati in Italia da meno di 3 anni e/o provenienti da famiglie con ISEE inferiore a 20.000,00 euro e/o studenti che usufruiscono del convitto scolastico;
- Riserva di una borsa a favore di studente a rischio abbandono scolastico e di due borse a favore di studenti BES ex Legge 104/92 oppure con DSA.
Pertanto il punteggio massimo ottenibile è pari a 100 punti.
Qualora i candidati ricevano alla conclusione delle prove di selezione un punteggio complessivo inferiore a 50 punti, gli stessi saranno esclusi dall’iniziativa, nonostante il possesso dei requisiti richiesti. Qualora due candidature ottengano nella graduatoria di selezione finale un identico punteggio, sarà data priorità allo studente con il punteggio più alto ottenuto nel colloquio orale di lingua e in caso di ulteriore parità allo studente con il punteggio più alto nel colloquio motivazionale e in ultima istanza allo studente più anziano.
L’esito delle selezioni, le graduatorie dei vincitori e delle riserve saranno comunicate Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, direttamente ai candidati che, su richiesta, avranno facoltà di consultare la graduatoria presso l’istituto.
In caso di rinuncia alla borsa di mobilità breve VET Learners di uno o più beneficiari, si attingerà alla graduatoria dei candidati idonei in lista di riserva per la borsa di mobilità breve VET Learners (1 mese).
L’eventuale RINUNCIA da parte del vincitore alla borsa assegnata dovrà tassativamente pervenire entro e non oltre i 5 giorni successivi alla comunicazione degli esiti delle selezioni, salvo eventuale proroga. Tale rinuncia va comunicata per iscritto a mezzo e-mail (mcrh01000r@istruzione.it). Qualora per cause indipendenti l’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli la comunicazione di rinuncia alla borsa di studio o d’impossibilità a prendere parte al progetto pervenga oltre il termine stabilito, tutti i costi già sostenuti, direttamente attribuibili al candidato rinunciatario (viaggio A/R, spese di vitto e alloggio), dovranno essere rimborsati dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, entro 20 giorni dalla data di rinuncia.
9. OBBLIGHI DEI DESTINATARI
Gli studenti che supereranno la fase di selezione e parteciperanno al progetto, sono tenuti a:
- rispettare le prescrizioni contenute nei documenti ufficiali e nelle indicazioni scritte e orali fornite dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli;
- accettare il Paese e la destinazione assegnati per la realizzazione del percorso di studio/lavoro all’estero;
- frequentare obbligatoriamente le attività formative e di orientamento che precedono e seguono il tirocinio all’estero, incluso il corso di lingua straniera tramite FAD, garantendo rispettivamente almeno l‘80% delle presenze ed un minimo di 20 ore di FAD;
- effettuare la valutazione iniziale delle competenze linguistiche attraverso la piattaforma Eu Academy;
- effettuare per intero il soggiorno all’estero, fatti salvi i casi di forza maggiore;
- conformarsi alle disposizioni e ai regolamenti in vigore nelle organizzazioni ospitanti;
- comportarsi in modo tale da non procurare intralcio all’attività lavorativa e mantenere la massima riservatezza relativa all’organizzazione aziendale, ai processi di fabbricazione ed a qualsiasi altra informazione di cui si entri in possesso;
- conformarsi alle diverse abitudini di vita, orari e regole di comportamento vigenti nella famiglia o negli appartamenti/strutture estere presso cui alloggia;
- effettuare la valutazione finale delle competenze linguistiche attraverso la piattaforma Eu Academy;
- partecipare alle attività post-esperienza previste.
Il mancato rispetto di tali obblighi comporterà l’esclusione dal progetto, incluso il rientro anticipato dall’estero. Le spese per il rientro anticipato saranno a carico dei genitori del beneficiario.
Richieste di cambiamento nell’organizzazione e nei periodi di mobilità all’estero saranno prese in considerazione solo per motivazioni scolastiche.
10. REVOCA DELLA BORSA E PENALITÀ
Il mancato rispetto di uno solo degli obblighi di cui al precedente art. 9 ha per effetto la revoca della borsa. La revoca della borsa comporta per la famiglia del destinatario la restituzione dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli di tutti i costi sostenuti dall’Istituto per la realizzazione dell’azione formativa. La restituzione dovrà avvenire entro i 20 giorni successivi al ricevimento della copia dell’atto di revoca. Decorso tale termine, dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli procederà al recupero coattivo delle somme spettanti. La revoca della borsa viene dichiarata anche nel caso di accertamento di dichiarazioni mendaci.
11. DIFFUSIONE
Il presente bando e i suoi allegati vengono diffusi sia mediante pubblicazione sul sito web dell’Istituto, sia attraverso l’affissione degli stessi nei luoghi/piattaforme preposti dall’Istituto alle comunicazioni con gli studenti, in modo da ottenere la maggior visibilità e diffusione possibile del progetto.
E’ inoltre previsto un webinar informativo sulle modalità di partecipazione al bando di selezione rivolto agli studenti che desiderano candidarsi e alle loro famiglie, al fine di offrire maggiori informazioni e chiarimenti sui vari aspetti del progetto stesso che si svolgerà il:
● 20 novembre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 al seguente link: https://meet.google.com/grc-dvuz-csx
12. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA
L’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini, modificare, sospendere o revocare in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, il presente bando, senza che i concorrenti possano per questo vantare diritti nei confronti dell’Organismo promotore. In particolare, dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli si riserva di revocare il presente bando o ridurre le borse da assegnare qualora il progetto “TwinTransit: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition” non permettesse la realizzazione di tutte le 27 borse previste.
L’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, inoltre, non si assume alcuna responsabilità circa il mancato o non tempestivo ricevimento delle comunicazioni indirizzate ai candidati/destinatari. Pertanto, resta a totale carico del candidato/destinatario verificare e acquisire tutte le informazioni previste (data e luogo degli incontri preparatori, data partenza, ecc.).
13. TRATTAMENTO DEI DATI
In conformità alle disposizioni del Regolamento UE 679/2016 relativo alla “protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (di seguito anche GDPR), dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, in qualità di titolare del trattamento ai sensi degli artt. 4, n. 7 e 26 del citato GDPR, informa gli interessati di quanto segue.
Finalità del trattamento e base giuridica
Il Progetto “TwinTransit: VET Mobility Project for Sustainable Tourism and Gastronomy Transition” si inquadra tra le funzioni istituzionali dell’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli relative alla promozione di progetti volti a favorire la diffusione e la progettazione di percorsi di alternanza scuola lavoro e di rafforzamento linguistico anche tramite mobilità internazionale, come strumenti di facilitazione del raccordo tra scuola, impresa ed enti per sostenere l’occupabilità dei giovani.
Il conferimento dei dati personali e dei materiali testuali, compresi video ed immagini forniti dai partecipanti, è obbligatorio ai fini della ammissibilità della domanda di partecipazione; la base giuridica per l’acquisizione e successivo trattamento dei dati menzionati è il Vs. specifico consenso prestato ai sensi degli artt. 6, par. 1, lett. a) e 7 del GDPR, nelle modalità definite all’art. 3 del Regolamento GDPR.
I dati non saranno utilizzati per finalità diverse da quelle esposte nella presente informativa.
Soggetti autorizzati al trattamento, modalità del trattamento, comunicazione e diffusione
I dati acquisiti saranno trattati, oltre che dall’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli, anche da altre Società/Organizzazioni appositamente incaricate e nominate (incluse le organizzazioni ospitanti estere), responsabili esterni del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR, nonché da persone fisiche autorizzate in qualità di componenti delle Commissioni di cui all’art. 7 del Regolamento GDPR.
I dati saranno raccolti, utilizzati e trattati con modalità manuali, informatiche e telematiche secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, esclusivamente per le finalità del presente progetto. Alcuni dati personali dei concorrenti e dei vincitori (quali: nome e cognome, posizione in graduatoria, riprese audio-video, interviste) potranno essere resi pubblici nelle forme previste dall’art. 8 del Regolamento GDPR e con ogni modalità o mezzo che si renderà necessario con la finalità di comunicazione istituzionale e di diffusione dell’iniziativa sempre nel rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, del D.L.g.s 101/2018 del GDPR Reg. (UE) 2016/679 e s.m.i.
Periodo di conservazione
I dati acquisiti ai fini della partecipazione al presente Bando saranno conservati, da parte di tutti i soggetti coinvolti, per 10 anni + 1 anno ulteriore.
Diritti degli interessati
Gli interessati potranno in qualsiasi momento ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR:
- revocare il consenso prestato (senza pregiudicare la liceità del trattamento precedente alla revoca);
- richiedere ai Titolari del trattamento l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento.
Gli interessati potranno esercitare i diritti precedentemente descritti indifferentemente presso ciascuno dei contitolari di cui, di seguito si riportano i dati di contatto. Resta ferma la possibilità, nel caso in cui si ritenga non soddisfatto l’esercizio dei propri diritti, di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali come specificato al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524
Titolare del trattamento
Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli
Sede: Via Mazzini, 2 - 62011 Cingoli (MC)
Tel. 0733603866 E-Mail: mcrh01000r@istruzione.it - PEC: mcrh01000r@pec.istruzione.it
Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO) per l’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli è:
VARGIU SCUOLA SRL. IVA 03679880926, Via dei Tulipani 7-9, 09032 Assemini
Tel.: 070271560 - E-mail: dpo@vargiuscuola.it - Pec: vargiuscuola@pec.it
Nome e Cognome: Dott. Antonio Vargiu tel: 070271560
Incaricato del trattamento dei dati è l’Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli. È riconosciuto e garantito il diritto di proporre reclamo, ex. art. 77 del GDPR, al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (www.garanteprivacy.it), ovvero, ex art. 79 del GDPR, ricorrere all’Autorità giudiziaria nei modi e termini previsti dalla legge.
14. CONTATTI PER INFORMAZIONI
Istituto Alberghiero I.P.S.E.O.A “Varnelli” di Cingoli
Coordinatore Erasmus: Patrizia Corvatta
Tel: 0733603866
E-mail: pcorvatta@gmail.com
15. NOTE FINALI
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
(****) Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue https://europass.cedefop.europa.eu/it/resources/european-language-levels-cefr
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
